Il Museo Greco-Romano è questo gioiello storico che brilla nel cuore di Alessandria—questa incredibile città storica—con il suo stile greco.
L’ingresso del museo ti porta alla vita dei Greci e dei Romani; lascia l’atmosfera della vita attuale e immergiti nella grande storia. Ti ritroverai a viaggiare attraverso il mondo storico con i suoi governanti, mappe, monete, invenzioni scientifiche e diverse culture civilizzatrici.
Sarai accompagnato alle meraviglie da tutti gli studiosi e filosofi storici.
Questo museo è l’unico interamente dedicato alle antichità e alla civiltà dell’Egitto durante l’epoca greco-romana. Quindi, ogni reperto storico unico e raro che puoi vedere qui, con i suoi misteri e segreti. Entra nel cuore di questa maestosa storia.
Il Museo Greco-Romano di Alessandria contiene 6.000 preziosi reperti antichi in 27 sale. Questi reperti provengono dall’era pre-Alessandro Magno (III secolo a.C.) all’era bizantina (VI e VII secolo d.C.).
Vivi i dettagli del culto in queste epoche. Vedrai i loro dei e i rituali di culto, compresi tutti i segreti. Scoprirai anche il mistero del funerario, attraversando le mummie, gli amuleti, i vasi canopi, le lapidi funerarie e le bare attraverso le diverse epoche che Alessandria ha visto.
Alessandria era un faro della scienza e di diverse culture civilizzatrici. Quindi, in questo museo, incontrerai scoperte scientifiche, scuole filosofiche, segreti storici dei principali storici del mondo e mappe di come appariva il mondo in passato durante quelle epoche. Scopri qui la grandezza della storia.
Opere d'arte del Museo Greco-Romano
Inoltre, una straordinaria esposizione ti aspetta, offrendo lo splendore dell'arte bizantina e copta. Come vedrai, decorazioni del soffitto, basi di colonne, tiare, arazzi, oltre a monete.
Rivivrai anche un'epoca tra i concetti storici di commercio, scambi e artigianato egiziano. Quindi, potrai ammirare avorio, ossa, gioielli, faience, ecc., che erano diffusi in tutto l'antico Egitto.
Posizione del Museo Greco-Romano
Vicino a Gamal Abdul Nasser Street ad Alessandria.